SECONDA GIORNATA – giovedì 26 agosto
SESSIONE 1 – ORE 10.00/13.00
Laboratorio Aperto,
Ala Moderna Museo Rimini.
Resilienza delle aree costiere fra erosione e crisi climatica.
INTRODUCE E MODERA
Romeo Farinella
Professore Ordinario, Università di Ferrara.
RELATORI
Alessandra Marin
Professoressa Associata,
Università di Trieste.
Luisa Perini
Regione Emilia-Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli.
Nicola Martinelli
Professore Ordinario, Politecnico di Bari.
SESSIONE 2 – ORE 15.00/18.00
Laboratorio Aperto,
Ala Moderna Museo Rimini.
Plastica: produzione e uso, impatto ambientale e protezione del mare.
INTRODUCE E MODERA
Fabrizio Passarini
Direttore del Centro Ricerca Industriale Frame (Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia) Università di Bologna.
RELATORI
Antonella Penna
Professoressa Ordinaria, Università di Urbino Carlo Bo.
Alessandra Bonoli
Professoressa Ordinaria, Università di Bologna.
Laura Mazzocchetti
Professoressa Associata, Università di Bologna.
Enzo Favoino
Coordinatore scientifico Zero Waste Europe.
TERZA GIORNATA – venerdì 27 agosto
SESSIONE 1 – ORE 10.00/13.00
Acquario di Cattolica
Dalla neve delle Alpi e dal Po: le microplastiche in Adriatico.
INTRODUCE E MODERA
Franco Borgogno
Ocean Literacy Italia.
RELATORI
Fabrizio Frontalini
Professore Associato, Università di Urbino Carlo Bo.
Silvia Franzellitti
Professoressa Associata, Università di Bologna.
Enzo Favoino
Coordinatore scientifico Zero Waste Europe.
SESSIONE 2 – ORE 15.00/18.00
Mare Adriatico, mare dell’intimità:
nella natura tra colture e culture.
INTRODUCE E MODERA
Manuela Fabbri
Presidente ApsBPinMare Network
INTERVENGONO
Vittorio D’Augusta – artista, Marialuisa Stoppioni – archeologa, Stefano Medas
– archeologo subacqueo navale, Rita Auriemma – archeologa subacquea
Università del Salento, Marco Zaoli – urbanista ed ecologista.
RELATORI
Attilio Rinaldi – Presidente
Centro di Ricerche Marine di Cesenatico.
Elena Mauri – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste.
Carmelo Isgrò – Biologo marino, Direttore Museo del Mare di Milazzo.
Franco Borgogno – Scrittore e ricercatore.
Proiezione dei filmati realizzati sui fondali marini dell’Adriatico dai Sub Rimini Gian Neri e osservazione delle specie presenti all’Acquario accompagnati dagli esperti biologi che curano la didattica e l’educazione alla non dispersione delle plastiche nelle scuole del territorio.
QUARTA GIORNATA – sabato 28 agosto
SESSIONE 1 – ORE 11.00
Porto di Cattolica
Ore 11.00. Dal raduno delle antiche barche da lavoro romagnole della Mariegola Irene Priolo, Assessora all’Ambiente di Regione Emilia-Romagna, insieme a Mariano Gennari, Sindaco di Cattolica, dà il via al tuffo
degli econuotatori partecipanti alla seconda edizione dell’esortazione ecologica di nuoto libero intorno al Parco Naturale di Monte San Bartolo, fino alla spiaggia di Fiorenzuola di Focara (percorso 7 km 1⁄2).
I partecipanti al Summer Camp seguono l’impresa con un’attività esperienziale in barca, in navigazione e osservazione tra le aree della mitilicoltura e le zone ambientali protette.