25 AGOSTO 2021
Nuova Terra e il Mare intorno a noi
Lectio magistralis di Marcello Di Paola, Docente Storia del Pensiero Ambientale, Università di Palermo
AREE PROTETTE TERRESTRI E MARINE TRA EMILIA-ROMAGNA E MARCHE.
LA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO MARITTIMO FRA DIRETTIVE EUROPEE E LEGISLAZIONE NAZIONALE.
- Introduzione
Marco Zaoli – Professore a Contratto Università di Ferrara e Università di Urbino Carlo Bo.
- Relazione: la Legge 394/1991 sui Parchi Nazionali e sulle altre Aree Naturali Protette Terrestri e Marine in trent’anni dalla sua “storica” approvazione
Gianluigi Ceruti – Promotore della Legge 394/1991
- Appunto su: “Pianificazione Spaziale Marittima fra Europa e Mediterraneo: trasformare un obbligo in un’opportunità.”
Andrea Barbanti – CNR ISMAR Venezia.
- La biodiversità marina costiera tra Emilia-Romagna e Marche
Maria Balsamo – Professoressa Ordinaria Università di Urbino Carlo Bo.
26 AGOSTO 2021
RESILIENZA DELLE AREE COSTIERE FRA EROSIONE E CRISI CLIMATICA
- Introduzione
Romeo Farinella – Professore Ordinario, Università di Ferrara.
- Sei ore cresce, sei ore cala: strategie per paesaggi lagunari resilienti
Alessandra Marin – Professoressa Associata, Università di Trieste.
- Costa, spazio marino e cambiamenti climatici: quadro conoscitivo e strategie di adattamento della Regione Emilia-Romagna.
Luisa Perini – Regione Emilia-Romagna, Servizio geologico, sismico e dei suoli.
- Una costa ad intermittenza: esperienze di pianificazione costiera in Puglia
Nicola Martinelli – Professore Ordinario, Politecnico di Bari
PLASTICA: PRODUZIONE E USO, IMPATTO AMBIENTALE E PROTEZIONE DEL MARE
- Ecosistemi Marini ed Economia Circolare: Il Caso delle Plastiche
Antonella Penna – Professoressa Ordinaria, Università di Urbino Carlo Bo.
- Il littering delle spiagge mozziconi di sigaretta e altro: I numeri, I problemi, Le possibili soluzioni
Alessandra Bonoli – Professoressa Ordinaria, Università di Bologna.
- Prospettive della plastica: Categorie, Usi, Quantità, Gestione
Laura Mazzocchetti – Professoressa Associata, Università di Bologna.
- Plastica tra crisi e prospettive. Come affrontare il problema, tra strategie globali ed azioni locali
Enzo Favoino – Coordinatore scientifico Zero Waste Europe.
27 AGOSTO 2021
DALLA NEVE DELLE ALPI E DAL PO: LE MICROPLASTICHE IN ADRIATICO.
- Introduzione e intervento
Franco Borgogno – Ocean Literacy Italia.
MARE ADRIATICO, MARE DELL’INTIMITÀ: NELLA NATURA TRA COLTURE E CULTURE.
- Mare Adriatico, mare dell’intimità: nella natura tra colture e culture.
Attilio Rinaldi – Presidente Centro di Ricerche Marine di Cesenatico.
- Dal visibile al non visibile: Gli effetti delle microplastiche sugli animali marini
Silvia Franzellitti – Professoressa Associata, Università di Bologna.